Tag: GarantePrivacy

Sharenting, vorrei ma non posto

Al via la campagna del Garante che insegna ai genitori a non abusare dell’immagine dei propri figli sui social.

Abbiamo dedicato un articolo sulle insidie del web per i minori, ma se i primi a essere educati su un corretto uso dei social fossero proprio i genitori?

Siamo proprio sicuri che tutte le foto che pubblichiamo dei nostri figli rispettino la loro privacy e la loro dignità digitale?
Spesso nella foga di raccontare il nostro quotidiano compiamo qualche ingenuità…

“La sua privacy vale più di un like” è lo slogan lanciato dalla nuova campagna di comunicazione istituzionale realizzata dal Garante della Privacy contro il cosiddetto “sharenting”, cioè la condivisione compulsiva sui social di foto e video dei propri figli da parte dei genitori.

Lo sharenting, che deriva dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (allevare i figli), è un fenomeno da tempo all’attenzione del Garante, soprattutto per i rischi che comporta sull’identità digitale del minore e sulla corretta formazione della sua personalità. È necessario che i “grandi” siano consapevoli dei pregiudizi cui sottopongono i minori con l’esposizione delle loro foto in rete. Una volta pubblicate le immagini non sono più private e possono essere soggette a usi impropri da parte di terzi.

La diffusione di immagini a partire dalla più tenera età (addirittura le ecografie) rischia di creare tensioni anche importanti nel rapporto tra genitori e figli che si vedono costruita un’immagine pubblica che potrebbero non desiderare.

Minori con malattie e patologie

La questione diventa ancora più complessa quando si parla di bambini con disabilità o patologie gravi. Come coniugare la necessità di condividere esperienze per contrastare l’isolamento o sensibilizzare l’opinione pubblica, senza compromettere la dignità e la privacy dei minori coinvolti?

A tale scopo è stata presentata una guida italiana per aiutare famiglie, professionisti sanitari e enti a prendere decisioni informate e rispettose sulla condivisione di immagini di minori malati. La guida offre consigli pratici e promuove una riflessione profonda sui valori di rispetto e protezione dei bambini.

Nel vademecum si ricorda anche che i social media non sono la sede opportuna per formulare diagnosi.

Ogni sezione è corredata da domande che guidano la riflessione, oltre a racconti e aneddoti che aiutano a comprendere meglio le implicazioni delle nostre azioni digitali e la loro portata a lungo raggio.

«La guida vuole essere un aiuto per le famiglie, i professionisti e la comunità ed è stata pensata – dichiarano gli autori, Simona Cacace e Matteo Asti – per aprire una riflessione sul tema e dare consigli pratici con l’obiettivo di aiutare i genitori, caregiver, operatori sanitari ed enti a navigare in situazioni spesso difficili, in cui il desiderio di condividere la propria esperienza si scontra con il rischio di ledere l’identità e i diritti del minore».

Perché parlarne?

Mentre l’intento è spesso positivo, lo sharenting solleva alcune domande importanti:

Privacy dei bambini: I bambini hanno diritto alla privacy, anche online. Condividere le loro immagini senza il loro consenso potrebbe violare questo diritto.
Sicurezza: Pubblicare foto online può esporre i bambini a rischi come l’identità rubata o il cyberbullismo.
Futuro digitale: Le informazioni condivise online rimangono spesso disponibili a lungo termine. Quando cresceranno, i ragazzi potrebbero voler controllare la propria immagine digitale, ma potrebbe essere difficile rimuovere contenuti già pubblicati.

Cosa fare?

Se vuoi condividere momenti speciali con i tuoi cari, ci sono modi più sicuri di farlo. Ad esempio:

Limita la condivisione: Non pubblicare foto troppo personali o che potrebbero identificare facilmente tuo figlio.
Chiedi il permesso: Quando tuo figlio sarà più grande, coinvolgilo nelle decisioni su quali foto condividere.
Utilizza le impostazioni privacy: Sui social media, utilizza le impostazioni privacy per limitare la visibilità dei tuoi post.

 

 

 

Law & Order, Uncategorized

Minori e insidie del web

Minori e insidie del web

Nessuno si sognerebbe di mandare i propri figli da soli nel bosco (Cappuccetto Rosso docet) eppure le insidie del web possono essere assai più dannose. Non solo vi si annidano tanti lupi cattivi ma si può cadere in trappole davvero inaspettate!

Spesso si pensa alla dipendenza da smartphone e ai conseguenti disturbi comprovati dalle neuroscienze. Ma non è solo questo il problema.

Girovagare per il web spesso non è assolutamente segno di libertà come pensano i ragazzi, che non si rendono conto di quanto la rete manipoli le loro scelte e violi la loro sfera personale.

Anche per gli adulti non è sempre chiaro che il libero accesso a internet non è solo una porta aperta dal minore verso il mondo, ma funziona anche al contrario!

Nonostante i “blocchi” che i genitori possono mettere sui telefonini purtroppo è abbastanza facile per i malintenzionati reperire dati sensibili. E’ come dare in mano ai ragazzi la chiave di casa con la possibilità di fargli aprire la porta a perfetti sconosciuti.

Solo nel 2024 sono cresciute del 35% le iniziative sul web che usano marchi noti ai più piccoli per agganciare attraverso loro anche i genitori. Un esempio molto diffuso è il phishing: un messaggio apparentemente legittimo induce l’utente a fornire informazioni utili all’hacker o cliccare su siti che contengono virus e malware, tutti con un riferimento a giochi come Minecraft, Roblox, Lego, Disney e altri.

Verifica dell’età per l’accesso dei minori

Il fatto che spesso i ragazzi stessi imbroglino sull’età creando account sui social anche se non hanno raggiunto quella minima consentita (di solito sono i 14 anni) non aiuta!

Da tempo si discute dell’introduzione di sistemi di verifica dell’età per l’accesso dei minori alle piattaforme online.

Giusto qualche giorno fa lo Stato di New York ha proposto un disegno di legge che vieta alle aziende proprietarie delle piattaforme social di mostrare i cosiddetti “Feed che creano dipendenza” ai minori di 18 anni, a meno che non ottengano il consenso dei genitori. Più nel dettaglio, lo Stop Addictive Feeds Exploitation (SAFE) for Kids Act definisce come “Feed che creano dipendenza” tutti quelli che mostrano e/o raccomandano agli utenti contenuti sulla base dei loro interessi/bisogni – ossia la maggior parte dei Feed algoritmici delle app social.

Anche l’Unione Europea sta lavorando su iniziative legislative per affrontare queste problematiche.

La Commissione europea ha aperto ha aperto anche inchieste formali nei confronti di Tik Tok, Facebook e Instagram (Meta) e X (già Twitter) in quanto sospettati di favorire comportamenti di dipendenza da parte dei minori e di non proteggerli dai contenuti inappropriati.

Ma non solo i social sono sotto accusa, anche i colossi come Google, Apple, Amazon e Microsoft. I trasgressori rischiano molto, fino al 6 per cento del fatturato annuo globale e, nel caso di gravi e ripetute violazioni, il divieto di operare nell’Unione Europea.

 

La legge cosa dice

Già da anni, l’Unione Europea sta cercando di tutelare i minori nel contesto della navigazione su internet e nell’accesso a determinate piattaforme online.

Il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) stabilisce, infatti, in relazione ai servizi della società dell’informazione, che il consenso del minore al trattamento dei propri dati personali è lecito se questi ha almeno 16 anni; in caso di età compresa tra i 13 e i 16 anni, il trattamento è lecito solo se autorizzato dal genitore.

In seguito, la “Direttiva sui servizi audiovisivi e mediatici” (n. 2018/1808) ha previsto che, con riferimento a contenuti che possano nuocere allo sviluppo fisico, mentale o morale del minore, le piattaforme di condivisione video applichino sistemi per verificare l’età degli utenti, oltre all’implementazione di sistemi di controllo parentale. Inoltre, i dati così raccolti non possono essere trattati per finalità commerciali, profilazione o pubblicità comportamentale.

Infine, il “Digital Services Act” (Regolamento UE 2022/2065), nel rimarcare la protezione dei minori quale importante obiettivo politico dell’Unione, prevede che i fornitori di piattaforme online accessibili ai minori adottino misure adeguate e proporzionate per garantire un elevato livello di tutela della vita privata, di sicurezza e di protezione dei minori sul loro servizio. Per attenuare i rischi, viene poi stabilito che i fornitori di piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi adottino misure specifiche per la tutela dei minori, ivi compresi gli strumenti di verifica dell’età e di controllo parentale.

Anche in Italia nel 2023 sono state introdotte per legge specifiche disposizioni per la sicurezza dei minori in ambito digitale prevedendo che dispositivi quali smartphones, computers, tablets o altri oggetti connessi alla rete dovranno contenere, in automatico, applicazioni di controllo parentale

Ma come ben sappiamo dai fatti di cronaca il problema non solo non è risolto ma direi nemmeno arginato.

La rete vincente

Oltre alle leggi dobbiamo ripensare alla “rete”, quella reale che in qualche modo sostiene e salva i minori da insidie di quella digitale. Intanto una formazione anche per gli adulti, che siano genitori, insegnanti o educatori. Non solo non possiamo permetterci di mandare i ragazzi “da soli nel bosco” ma dobbiamo per primi conoscerlo per tracciare insieme un percorso che ne faccia trarre i benefici senza precluderne il passaggio. Non scordiamoci infatti che questo è e sarà una delle strade che avranno a disposizione per interagire ed apprendere e non possiamo solo demonizzarlo.

Concludiamo l’articolo con alcuni consigli di lettura che speriamo potranno essere di aiuto proprio per sviluppare insieme un pensiero critico sull’argomento.

Bibliografia

La banda degli Smanettoni – Il furto dell’identità digitale
Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul web
di Anna Fogarolo / Erickson

ETÀ 9+

Come far capire agli adolescenti che smanettare in internet senza le giuste competenze e attenzioni può essere pericoloso?
Il libro racconta le avventure di quattro amici (la “banda degli smanettoni”), quattro adolescenti che, come tutti i ragazzi, adorano navigare in rete. Un giorno la loro professoressa viene derubata della sua identità digitale: come fare per aiutarla?
Ci penseranno i nostri supereroi, con l’aiuto dei lettori, che dovranno risolvere misteri ed enigmi che li aiuteranno a capire saperne di più sul mondo del web e dei social.
Alla fine della storia sono stati inseriti un glossario delle parole più importanti trovate nel testo e le soluzioni degli esercizi.

Al libro sono allegate 42 carte per mettersi alla prova e diventare uno “smanettone” degno della banda!

 

SocialMente – Per un uso consapevole della rete

di Carlotta Cubeddu / Einaudi Ragazzi

ETÀ 11+

Un libro di saggistica per bambini dagli 11 anni: social, cyberbullismo, realtà virtuale, ma anche felicità, consapevolezza, realizzazione. Un libro per capire l’impatto della rete sulle nostre vite, dedicato alle ragazze e ai ragazzi che usano la tecnologia, i social e vorrebbero capire di più se stessi e gli altri.

 

 

 

 

 

 

Myra sa tutto
di Luigi Ballerini / Il Castoro

ETÀ 13+

Non sai cosa metterti? Che film guardare? Qual è la ragazza o il ragazzo che fa per te?

Nel mondo di Ale e Vera non c’è bisogno di affannarsi per trovare le risposte. Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, ti conosce bene e sa cosa è meglio per te. Basta chiedere. E infatti Ale e Vera si incontrano proprio grazie a lei. Ma qualcosa non quadra, e Vera lo sa: si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? A cosa stanno rinunciando? Ale, Vera e un gruppo di altri ragazzi tentano la strada più dura: scegliere da soli, risvegliare le coscienze. È difficile non farsi beccare, ma ne vale al pena: la libertà è un’avventura piena di storie, emozioni, sfide. Ma è anche piena di pericoli, soprattutto se il nemico è molto più vicino del previsto. Ribellarsi ha un costo molto alto. Saranno disposti a pagarlo?

 

 

 

Hikikomori

di Fabrizio Silei e Ariela Rizzi / Einaudi Ragazzi

ETÀ 14+

A volte il rapporto con il mondo virtuale sostituisce quello con il mondo reale anche nei rapporti sociali. Il bullismo fa sì che le vittime scappino dalla realtà che ogni giorno mette loro a dura prova cercando rifugio on line, pensando che le cose possano essere migliori. Si isolano sempre di più cercando di nascondere il loro stato emotivo anche ai genitori, faticano a parlarne pensando che non possano capire perché spesso li sentono distanti, arrivano anche a ritirarsi dalla scuola perché la situazione non è più sostenibile. Questi ragazzi e ragazze vengono chiamati Hikikomori, che in giapponese vuol dire proprio isolarsi, staccarsi dalla realtà, abbandonarsi.

Ma da questo silenzio e torpore si può uscire! E questo romanzo per ragazzi, a tratti duro e struggente, ci dimostra come l’amore arrivi ovunque e possa potare ad un nuovo inizio e farci rialzare dopo tante cadute.

 

Law & Order, Uncategorized

Microchip sottopelle tra fantascienza e realtà

Mentre in Italia imperversa il dibattito sul pagamento in contanti, quanto, come, dove e perché, all’Estero ormai già da tempo c’è chi per pagare porge solo una mano!

Quello che pensavamo fosse possibile sono nei film di fantascienza per qualcuno è una realtà di uso quotidiano.

c’è chi per pagare porge solo una mano

Uno sguardo oltreconfine

In Svezia sono migliaia le persone che già dal 2015 hanno scelto di inserire sotto la pelle un microchip per velocizzare la propria routine quotidiana.

Fare la spesa senza carte o contanti, avere sempre letteralmente a portata di mano i biglietti dei mezzi di trasporto oppure la tessera sanitaria con la propria storia clinica per esempio.

Anche in Svizzera, soprattutto tra i giovani appassionati di nuove tecnologie, pare che questa avvenieristica possibilità sia stata accolta con successo.

A lanciarla Oltralpe è stato un chirurgo plastico, Christian Köhler di Zurigo, che alla “modica” cifra di circa 1.000 euro, riesce ad impiantare sottopelle un sistema di pagamento contactless.

Secondo un sondaggio della Bbc, condotto su 4.000 europei, il 51% degli intervistati prenderebbe in considerazione l’idea di installare un microchip sottocutaneo.

Patrick Pauman, un trentasettenne olandese, che si definisce un “biohackerse ne è fatti impiantare addirittura 32 coi quali può aprire la porta di casa, l’auto, pagare nei negozi e prendere la metro.

Un accessorio quindi che sembra semplificare la vita quotidiana degli utilizzatori, e che, dicono i sostenitori, è un oggetto completamente passivo!

Infatti emette dati solo quando si appoggia la mano su un lettore di carte Nfc. Questo tipo di tecnologia infatti è supportata da comunicazione wireless a corto raggio e ad alta frequenza, permettendo lo scambio di informazioni tra dispositivi, esattamente come avviene nei nostri smartphone.

Questa tecnologia è nota dal 1998, ma solo nell’ultimo decennio è stata resa disponibile sul mercato.
E la Privacy?

Se vi state chiedendo se tutto ciò metta ancora di più a dura prova la nostra Privacy, gli sviluppatori garantiscono che il chip sottocutaneo, a differenza per esempio del GPS utilizzato dagli smartphone, è un sistema passivo. Paradossalmente se uscissimo di casa senza cellulare ma con il chip nessuno saprebbe dove siamo! Nemmeno GoogleMaps potrebbe aggiornarci sulle condizioni del traffico.
Questo non toglie che la maggioranza delle persone guardino a tutto ciò con scetticismo.

Il tema non è solo quello della sicurezza e della salute, anche da un punto di vista filosofico i dubbi sono molti.

gli sviluppatori garantiscono che il chip sottocutaneo, a differenza per esempio del GPS utilizzato dagli smartphone, è un sistema passivo.

Qual è il confine che non è possibile varcare in termini di privacy e sicurezza?

Il legislatore sarà così lungimirante da soppesare tutte le questioni con la dovuta cautela?
Un fatto certo è che questa materia si trova ancora in una zona grigia legalmente parlando.

Il Garante della Privacy si era espresso a suo tempo non vietando l’impianto dei chip sulla base di una scelta personale “in stretta aderenza al principio di proporzionalità (…) e nel rigoroso rispetto della dignità dell’interessato” come si legge nel provvedimento del 2005 in materia di RFID, ma non è possibile alcun tipo di “imposizione”.

Sicuramente la discussione si amplierà in un futuro non troppo lontano, e chissà se qualche bambino particolarmente amante della fantascienza non abbia già richiesto il microchip nella letterina di Babbo Natale.

 

Select from the World
Come creare e gestire le password a prova di privacy

Come creare e gestire password a prova di privacy. Il vademecum del Garante

Come creare e gestire password a prova di privacy? Ce lo dice il Garante in uno snello vademecum.

La sensazione è che non ne sappiamo mai abbastanza di password. E, in ogni caso, non è mai sprecato il tempo che dedichiamo alla cura della nostra privacy.

Sul sito del Garante della Privacy è possibile scaricare un pratico file pdf che suggerisce come creare e gestire le password a prova di privacy.

Il vademecum, come dichiarato dal Garante, ha mere finalità divulgative e sarà aggiornato in base alle evoluzioni tecnologiche e normative. Si tratta di consigli utili che noi stessi abbiamo individuato in uno specifico post sul Blog di Autentica.

Forse anche tu che leggi ne sai già abbastanza e speriamo si tratti di un elenco di suggerimenti che conosci perfettamente.

Eppure: repetita iuvant. Prendiamo dunque i consigli del Garante come una check list da controllare periodicamente.

Ecco allora il contenuto della scheda, suddivisa in cinque paragrafi:

  • IMPOSTA BENE LA TUA PASSWORD
  • GESTISCI BENE LE TUE PASSWORD
  • SE VUOI STARE PIU’ TRANQUILLO (ndr: i meccanismi di autenticazione multi fattore)
  • CONSERVA CON CURA LE TUE PASSWORD
  • VALUTA SE USARE «GESTORI DI PASSWORD»

I consigli elencati sul vademecum sono tutti molto importanti. Per brevità posso citare quelli che sembrano particolarmente interessanti.

  • MAI impostare una password che comprenda riferimenti personali facili da indovinare.
  • NON utilizzare password già utilizzate in passato.
  • SEMPRE evitare di memorizzare su PC le password utilizzate.

Vale la pena dare una lettura al Vademecum. Magari per scoprire che in realtà gestisci le password correttamente!

Per approfondire:

Scarica il vademecum sulle password del Garante per la Privacy

 

 

Law & Order