Blog

Il lavoro nell’era digitale

Come si è sviluppato il mondo del lavoro nell’era digitale?

Sono più le opportunità o le preoccupazioni?  

Il 1 maggio è la festa dei lavoratori in molti paesi del mondo. Una ricorrenza nata per celebrare le lotte per i diritti dei lavoratori, prima tra tutte la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore.

Dal lontano 1867, anno in cui venne istituita, sono cambiate tante cose! Il grado medio d’istruzione, lo stile di vita, il mercato del lavoro è completamente diverso come pure le professionalità richieste.

Quali lavori sono richiesti nell’era digitale

Tra i lavori più richiesti nel 2023 secondo un sondaggio di Indeed (uno dei maggiori portali di annunci di lavoro) oltre ai “soliti” ingegneri, farmacisti, commercialisti e medici, troviamo figure professionali nuove legate al mondo del digitale. E-commerce manager, User experience designer, Web developer, Affiliate marketing manager, SEO specialist, Growth hacker e Web analytics manager. Ruoli per i quali le aziende sono disposte a pagare stipendi da 70-80mila euro annui.

Se comunemente l’utilizzo delle nuove tecnologie viene denunciato come strategia per tagliare posti di lavoro, in molti casi hanno aperto nuove possibilità di carriera per chi ha saputo e potuto cavalcare l’onda del cambiamento.

I robot ci ruberanno il lavoro?

Ormai da qualche tempo l’animata discussione sulle IA , come pure le tanto vituperate ChatBot, verte su tematiche etico sociali. Spesso la paura di vedere il proprio lavoro soppiantato dalle macchine si unisce alla diffidenza nei confronti di chi gestisce la miriade di dati che costantemente rilasciamo in rete.

In tante aziende le ChatBot sono già utilizzate da diverso tempo per esempio per il Servizio clienti. Pensate alle risposte automatiche alle domande di primo contatto, spesso questo sistema attivo 24h su 24 fa risparmiare tempo da tutti e due i versanti.

E’ chiaro che le enormi potenzialità delle Intelligenze artificiali non si fermano a brevi chat. L’enorme crescita del valore degli investimenti in questo settore ci fa capire quanto se ne prevede un utilizzo sempre maggiore per esempio nella gestione dei Data Analytics, come raccontato in questo articolo apparso su l’Espresso di qualche settimana fa. Qui si parla di “Gpt per i numeri”, un’intelligenza artificiale che permette il dialogo tra banche dati all’interno dell’azienda o tra aziende diverse ma attraverso un software che umanizza la tecnologia. Ovvero utilizza l’intelligenza artificiale generativa per rendere fruibili a tutti i dipendenti quei dati che all’interno dei data base spesso poco (o male) utilizzati.

L’uomo e la tecnica

Nonostante l’IA mostri capacità indubbiamente superiori a quelle umane in molti campi pratici, siamo sempre di fronte a domini ristretti di conoscenza.

I sistemi artificiali possono essere facilmente ingannati nell’interpretazione di situazioni confuse e circostanze inattese che invece possono essere interpretati dall’uomo in modo corretto. Allo stato attuale non possono fornire soluzioni “originali” hai nostri quesiti in quanto si basano su dati già conosciuti, testi già elaborati dall’uomo stesso.

Queste brevi righe non hanno certo la presunzione di chiarificare una tematica complessa e senza dubbio antica. Come testimoniano gli atti di un convegno tenuto dal teosofo Rudolf Steiner che già nel 1920 diceva:  “Qualche tempo fa ho tenuto una conferenza sulla scienza dello spirito e le scienze tecniche presso la Scuola Tecnica Superiore di Stoccarda, per mostrare come, proprio immergendosi nella tecnica, l’uomo sviluppi quella configurazione della sua vita animica che poi lo rende libero.

Grazie al fatto di sperimentare nel mondo meccanico tutta la spiritualità come annullata, egli riceve la spinta – proprio entro il mondo delle macchine – ad attingere la spiritualità dalla sua stessa interiorità, tramite un’attività interiore. E chi oggi comprende il posto che la macchina occupa nella nostra civiltà, deve dire a se stesso: Questa macchina, con la sua impertinente trasparenza, con la sua brutale, orribile, demoniaca mancanza di spirito, costringe l’uomo, se solo comprende se stesso, a far nascere dal suo intimo quei germi di spiritualità che sono in lui. Facendo da controforza, la macchina costringe l’uomo a sviluppare vita spirituale. Come ho potuto vedere dall’esito sortito, ciò che ho voluto dire quella volta non è stato compreso da nessuno.”

 

Vi lasciamo con la speranza che aldilà del dibattito etico non si perdano mai di vista i diritti dei lavoratori.

 

 

Uncategorized

Hai fatto il Backup?

Il 31 marzo sarà la giornata mondiale del Backup, un modo per sensibilizzare le persone sull’importanza di salvare i propri dati in maniera sistematica ed efficace.

Secondo il sito worldbackupday.com non è infatti così comune l’abitudine di fare una copia dei propri file, attraverso un servizio cloud o su un hard disk.

Il 30% delle persone dichiara di non aver mai fatto il backup dei proprio dati nonostante che 113 telefoni al minuto vengono persi o rubati e che un computer ogni 10 viene attaccato da virus ogni mese. Per non parlare delle perdite dati dovute a cause accidentali che sono ben il 29%.

La perdita di dati può riguardare foto e video di momenti importanti della nostra vita, ma anche informazioni fondamentali per il nostro lavoro!

Ci pensiamo sempre dopo…

Spesso non facciamo il backup semplicemente per dimenticanza o perché pensiamo che sia troppo complesso. In realtà esistono vari modi per mettere al sicuro i nostri dati.

  • Salvataggio su hard disk esterno
  • Salvataggio in cloud

Se scegli un disco esterno ti consigliamo di valutarne la capienza, le dimensioni, la velocità di rotazione, la rapidità nel trasferimento dei dati, il tipo di alimentazione e anche la resistenza alle intemperie. Ne esistono diversi con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Anche per quanto riguarda il salvataggio dei propri dati su cloud puoi trovare online molteplici opzioni, anche in modalità gratuita fino a capacità ragguardevoli. Tra i più conosciuti e utilizzati Google Drive, Dropbox, OneDrive ma da tenere in considerazione vista la grande disponibilità di spazio pCloud (10 GB già nella versione gratuita) e Mega, che come dice il nome stesso offre uno spazio d’archiviazione gratuito su cloud di ben 20 GB. Solo che Backblaze offre un servizio di backup illimitato piuttosto unico al momento. Trovi altri consigli sul sito worldbackupday.com

L’importante è sempre pianificare i backup rendendoli automatici. Questo garantirà che i salvataggi possano essere utilizzati in caso di emergenza.

In tutti i nostri prodotti poniamo sempre molta attenzione a questo aspetto!

E tu? Non farti sorprendere impreparato!
Fai subito il tuo backup 😉

 

Uncategorized

Lovotica – quando l’amore trascende l’umano

Che le relazioni umane siano complicate da gestire si sa.

In amore poi… troppi se, troppi ma, troppe aspettative, troppi malintesi…

E allora perché non crearsi il partner ideale?

Se state sorridendo forse non sapete che c’è chi addirittura sostiene, che nel 2050 probabilmente saranno legalizzati i matrimoni tra robot e persone.

Ma già adesso sono aperti dibattiti legali ed etici a riguardo.

A sostenerlo è David Levy, esperto di Intelligenza Artificiale e autore del libro Love and sex with robots, che dal 2014 ogni anno tiene una conferenza omonima sul tema. Non pensiate che si tratti solo di fantasie a sfondo sessuale per pochi malati. Anzi! Spesso le carenze di chi rimane invischiato in questo mondo artificioso, sono legate all’affettività. Parliamo di vere e proprie implicazioni sentimentali. Lo studio di questa interazione emozionale si chiama appunto «lovotica».

Chi può decidere cosa è “vero amore”?

Secondo Hooman Saman, ricercatore presso il laboratorio di Social Robotics alla National University of Singapore, sarà vero amore quello tra la futura generazione di robot e gli esseri umani. È infatti dal 2008 che studia il modo di creare dei «robot emotivi» che non solo siano in grado di riconoscere gli stati d’animo degli umani ma di rispondere di conseguenza. Il segreto è dotare i robot di una versione artificiale degli ormoni umani dell’amore – come la ossitocina, dopamina, serotonina e endorfine – che, aumentano o diminuiscono, a seconda del livello di affetto.

“Io dico che chiunque si innamori è un disperato. Innamorarsi è una pazzia, è come se fosse una forma di follia socialmente accettabile.

Implicazioni emotive che vengono raccontate molto bene nel film HER, dove il protagonista Joaquin Phoenix rimane coinvolto in una vera e propria relazione sentimentale con un sistema operativo avanzato chiamato Samantha. «Lei», appunto, diviene l’unica in grado di ascoltare e comprendere ciò che prova, finendo lei stessa per condividere con Theodore le sue esperienze e sensazioni. Un rapporto sempre più intimo, che diventerà una vera e propria relazione d’amore.

Per saperne di più leggete il nostro precedente articolo cliccando qui.

 

Quando Alberto Sordi anticipò la fantascienza

Anche se siamo ben lontani da scenari fantascientifici,  come non ricordare il nostrano «Io e Caterina» uscito nelle sale nel 1980, con il grande Alberto Sordi, qui anche in veste di regista.

Il protagonista Enrico Melotti, un uomo d’affari di mezza età, dominato da una strabordante forma di maschilismo, è alla ricerca di una donna «perfetta» che soddisfi tutte le esigenze di un uomo senza nessuna implicazione emotiva. Così acquista un robot tuttofare dalle fattezze femminili visto in America in un viaggio di lavoro. Ma anche se con i toni bonari della commedia all’italiana, anche qui emergono complicazioni sentimentali, con tanto di scenata di gelosia della Robot-Caterina, anticipando così una visione umanizzata delle macchine.

 

Nelle sue ricerche Saman prevede che nel futuro i robot riusciranno anche a percepire le manifestazioni affettive degli esseri umani attraverso la lettura delle espressioni del viso, il tono della voce, i gesti ma anche la pressione sanguigna e la temperatura corporea. E reagiranno agli stimoli esterni dimostrando amore e felicità, ma anche gelosia, disgusto, rabbia o altre emozioni attraverso movimenti di avvicinamento o allontanamento, segnalazioni sonore, vibrazioni, colorazioni dei led.

Si, tutto ciò fa un pò rabbrividire…

Ma qualcuno può decidere cosa sia “vero amore” ?

Un caso eclatante è quello del giapponese Akihiko Kondo che nel 2018 ha sposato un ologramma popolarissimo nel suo paese che si chiama Hatsune Miku durante una cerimonia tradizionale. Hatsune Miku è una cantante: incide dischi, fa concerti ed ha una carriera strepitosa dal 2007, l’anno in cui è stata creata. Anche se Hatsune non esiste ma è frutto di un avanzamento tecnologico che in Giappone si fa sentire in modo prepotente, Akihiko Kondu si è innamorato di lei e ha deciso di sposarla.

Del resto in quanti si innamorano di persone celate dietro una tastiera? O costruiscono relazioni basate sul modo in cui si desidera l’altro perché trasposizione dei propri desideri?

L’oggetto di un amore non rende meno reale il sentimento.

Vi lasciamo con un consiglio di lettura
Klara e il sole di Kazuo Ishiguro Edizioni Einaudi

Anche se qui non parliamo di amore di coppia vi consigliamo la lettura di questo delicato romanzo che racconta il confine tra intelligenza artificiale e umana.

Dal Premio Nobel per la Letteratura Kazuo Ishiguro un’opera visionaria che conquista per limpidezza dello stile, profondità delle implicazioni esistenziali e stratificazione dei livelli narrativi. Il libro, ambientato in un futuro non troppo lontano, vuole esprimere la personale opinione di Ishiguro proprio su questo tema:

I robot possono provare sentimenti, riescono a prendere delle proprie decisioni?

Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l’insidia piú grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano.

Josie è una bambina fragile, pallida, insicura nel camminare e afflitta da un male oscuro; la sceglie, è Lei quella che vuole e la porta nella sua casa luminosa, dove si vede il Sole che tramonta. E quando la malattia di Josie colpisce più duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse.

 

E tu? Cosa ne pensi?

Dicci la tua nei commenti!

Uncategorized

Intelligenza Artificiale tra fascino e paura

Ti facciamo una semplice domanda. Chi sei? Chi potresti essere? Dove stai andando? Cosa c’è nel mondo? Quali possibilità ci sono?

La Element Software è orgogliosa di presentare il primo sistema operativo di intelligenza artificiale. Un’entità intuitiva che ti ascolta, ti capisce e ti conosce. Non è solo un sistema operativo, è una coscienza. Ecco a voi OS Uno.

(dal film “HER” scritto e diretto da Spike Jonze)

Innamorarsi del proprio IA

Usciva al Cinema 10 anni fa HER, pellicola vincitrice dell’Oscar come miglior sceneggiatura originale nel 2014. Qui il regista e sceneggiatore Spike Jonze immaginava che, in un futuro non troppo lontano (probabilmente il nostro oggi), la tecnologia avesse preso il sopravvento nella vita quotidiana, le persone vivessero costantemente a contatto con i propri device, dotati di funzioni molto avanzate. Talmente avanzate che il protagonista, Joaquin Phoenix, riuscirà ad instaurare una relazione profondissima con il suo OS 1, un’intelligenza artificiale con voce femminile chiamata Samantha.

 

Le sue elevate capacità di ascolto e comprensione, di empatia, di auto apprendimento potevano sembrare in quel momento una visione fantascientifica, ma oggi sono oggetto di un dibattito profondo e filosofico su come questi enormi e veloci progressi informatici cambieranno non solo il mondo del lavoro ma anche il nostro modo di vivere le relazioni.

 

Questo perché la paura è sempre quella di non riuscire a riconoscere più l’umano dal non-umano, ciò che viene pensato e prodotto da una persona e ciò che invece è ad opera di una macchina. E di conseguenza di essere facilmente sostituiti. Ma ancor peggio che le macchine possono essere programmate e utilizzate ad uso e consumo di qualcuno. Scenari apocalittici che effettivamente fino ad ora avevamo gustato con piacere al cinema sgranocchiando pop-corn, ma che vederli così realizzabili oggi ci inquieta un po’ di più.
Gli ambiti applicativi sono molteplici, non solo legati al high tech ma anche all’arte, alla didattica, alla scrittura… addirittura come sostegno psicologico!

Che cosa è un’intelligenza artificiale?

Prima di esprimere pareri intanto facciamo un passo indietro per capire come nasce.

L’intelligenza artificiale (AI) è la tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l’applicazione di algoritmi integrati in un ambiente di calcolo dinamico. In pratica l’obiettivo dell’AI è di sviluppare delle macchine dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento simulando il più possibile i modelli di apprendimento umani.

Anche se la fascinazione dell’uomo in tal senso risale addirittura al primo secolo a.C., il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato nel 1955 da John McCarthy nel documento in cui lui e altri scienziati richiedevano la conferenza “Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence” con la seguente motivazione:

«Lo studio procederà sulla base della congettura per cui, in linea di principio, ogni aspetto dell’apprendimento o una qualsiasi altra caratteristica dell’intelligenza possano essere descritte così precisamente da poter costruire una macchina che le simuli. Si tenterà di capire come le macchine possano utilizzare il linguaggio, formare astrazioni e concetti, risolvere tipi di problemi riservati per ora solo agli esseri umani e migliorare se stesse.»

Da questo i temi principali del campo di ricerca sono stati le reti neurali, la teoria della computabilità, la creatività, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’analisi delle capacità di problem solving degli esseri umani.

Il fatto che l’utilizzo di tutto ciò potesse avere un impatto etico e sociale non indifferente!
Lo stesso Stephen Hawking aveva espresso non poche perplessità nelle sue ultime interviste:
«Il successo nel creare l’AI efficace, potrebbe essere il più grande evento della storia della nostra civiltà. O il peggio. Non lo sappiamo. Quindi non possiamo sapere se saremo infinitamente aiutati da AI, o ignorati da essa, o presumibilmente distrutti da essa. A meno che non impariamo come prepararci ed evitare i potenziali rischi. L’AI potrebbe essere il peggior evento nella storia della nostra civiltà. Porta pericoli, come potenti armi autonome o nuovi modi per pochi di opprimere i molti. Potrebbe portare grandi perturbazioni alla nostra economia».

Stephen Hawking aveva espresso non poche perplessità nelle sue ultime interviste: «Il successo nel creare l'AI efficace, potrebbe essere il più grande evento della storia della nostra civiltà. O il peggio. Non lo sappiamo. Quindi non possiamo sapere se saremo infinitamente aiutati da AI, o ignorati da essa, o presumibilmente distrutti da essa. A meno che non impariamo come prepararci ed evitare i potenziali rischi. L’AI potrebbe essere il peggior evento nella storia della nostra civiltà. Porta pericoli, come potenti armi autonome o nuovi modi per pochi di opprimere i molti. Potrebbe portare grandi perturbazioni alla nostra economia».

L’utilizzo nel mondo del lavoro

C’è chi invece valuta gli aspetti positivi.
Intanto è necessario ricordare che l’intelligenza artificiale può essere fondamentale per la sicurezza informatica. Grazie alla capacità di analizzare rapidamente grandi insiemi di dati, è possibile evidenziare e prevedere possibili minacce, così da attivare tempestivamente procedure di difesa evitando perdite di dati, di tempo e spesso anche di soldi.

E a fronte di chi sostiene che “i robot ci ruberanno il lavoro” c’è addirittura chi va in senso contrario!
In un articolo uscito su Forbes pochi giorni fa si prevede invece che l’utilizzo dell’AI abbatterà i costi del lavoro e aumenterà la produttività.

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale potrà ridurre lo stress integrando, piuttosto che sostituire, le capacità umane ed anzi, fino ad oggi, l’introduzione dell’AI nelle aziende ha creato più posti di lavoro di quelli che ha fatto perdere (dati OCSE gennaio 2021).

 

L’argomento è molto vasto ed in continua evoluzione. Seguiteci nel nostro prossimo articolo per scoprire qualche utile applicazione delle IA.

Select from the World

Microchip sottopelle tra fantascienza e realtà

Mentre in Italia imperversa il dibattito sul pagamento in contanti, quanto, come, dove e perché, all’Estero ormai già da tempo c’è chi per pagare porge solo una mano!

Quello che pensavamo fosse possibile sono nei film di fantascienza per qualcuno è una realtà di uso quotidiano.

c’è chi per pagare porge solo una mano

Uno sguardo oltreconfine

In Svezia sono migliaia le persone che già dal 2015 hanno scelto di inserire sotto la pelle un microchip per velocizzare la propria routine quotidiana.

Fare la spesa senza carte o contanti, avere sempre letteralmente a portata di mano i biglietti dei mezzi di trasporto oppure la tessera sanitaria con la propria storia clinica per esempio.

Anche in Svizzera, soprattutto tra i giovani appassionati di nuove tecnologie, pare che questa avvenieristica possibilità sia stata accolta con successo.

A lanciarla Oltralpe è stato un chirurgo plastico, Christian Köhler di Zurigo, che alla “modica” cifra di circa 1.000 euro, riesce ad impiantare sottopelle un sistema di pagamento contactless.

Secondo un sondaggio della Bbc, condotto su 4.000 europei, il 51% degli intervistati prenderebbe in considerazione l’idea di installare un microchip sottocutaneo.

Patrick Pauman, un trentasettenne olandese, che si definisce un “biohackerse ne è fatti impiantare addirittura 32 coi quali può aprire la porta di casa, l’auto, pagare nei negozi e prendere la metro.

Un accessorio quindi che sembra semplificare la vita quotidiana degli utilizzatori, e che, dicono i sostenitori, è un oggetto completamente passivo!

Infatti emette dati solo quando si appoggia la mano su un lettore di carte Nfc. Questo tipo di tecnologia infatti è supportata da comunicazione wireless a corto raggio e ad alta frequenza, permettendo lo scambio di informazioni tra dispositivi, esattamente come avviene nei nostri smartphone.

Questa tecnologia è nota dal 1998, ma solo nell’ultimo decennio è stata resa disponibile sul mercato.
E la Privacy?

Se vi state chiedendo se tutto ciò metta ancora di più a dura prova la nostra Privacy, gli sviluppatori garantiscono che il chip sottocutaneo, a differenza per esempio del GPS utilizzato dagli smartphone, è un sistema passivo. Paradossalmente se uscissimo di casa senza cellulare ma con il chip nessuno saprebbe dove siamo! Nemmeno GoogleMaps potrebbe aggiornarci sulle condizioni del traffico.
Questo non toglie che la maggioranza delle persone guardino a tutto ciò con scetticismo.

Il tema non è solo quello della sicurezza e della salute, anche da un punto di vista filosofico i dubbi sono molti.

gli sviluppatori garantiscono che il chip sottocutaneo, a differenza per esempio del GPS utilizzato dagli smartphone, è un sistema passivo.

Qual è il confine che non è possibile varcare in termini di privacy e sicurezza?

Il legislatore sarà così lungimirante da soppesare tutte le questioni con la dovuta cautela?
Un fatto certo è che questa materia si trova ancora in una zona grigia legalmente parlando.

Il Garante della Privacy si era espresso a suo tempo non vietando l’impianto dei chip sulla base di una scelta personale “in stretta aderenza al principio di proporzionalità (…) e nel rigoroso rispetto della dignità dell’interessato” come si legge nel provvedimento del 2005 in materia di RFID, ma non è possibile alcun tipo di “imposizione”.

Sicuramente la discussione si amplierà in un futuro non troppo lontano, e chissà se qualche bambino particolarmente amante della fantascienza non abbia già richiesto il microchip nella letterina di Babbo Natale.

 

Select from the World
informazione

La società dell’informazione e dell’informatica

Se l’informatica è la scienza che gestisce l’informazione, il software, in qualsiasi sua forma, ne esprime la massima espressione. Si occupa infatti di organizzare e rendere disponibili informazioni utili, correttamente e in breve tempo.

Dietro la parola software ovviamente c’è molto altro, ma infondo è l’efficiente gestione dell’informazione uno dei suoi scopi più importanti.

Se la nostra è la società che ha fatto dell’informazione un bene economico, dall’altra non è sempre facile per PA, Aziende e privati, adottare strumenti e conoscenze adeguate a tutelarsi da una gestione superficiale dell’informazione.

In ambito informatico è necessario affidarsi ad un’analisi precisa e scrupolosa degli obiettivi e delle probabili vulnerabilità. Un’azienda che, ad esempio, ha necessità di ottimizzare la gestione documentale, oltre alla rapidità e alla facilità di reperire l’informazione non potrà sottovalutare l’importanza della cybersecurity.

Soprattutto negli ultimi anni gli attacchi di cybercriminalità subiti dalla PA e da Aziende di tutte le dimensioni sono aumentati in modo esponenziale.

Ultimo esempio, notizia di poche giorni fa, l’attacco cyber alla Asl di Torino. Un ransomware, probabilmente, che ha bloccato molti servizi sanitari, creando ritardi e molti disagi.

Secondo il 2022 Cybersecurity Skills Gap Global Research Report di Fortinet, il numero degli esperti di cybersecurity è insoddisfacente in tutto il mondo.

L’Italia, in particolare, terza per numero di attacchi hacker, soffre più di altri la scarsità di esperti e sistemi adeguati.

Select from the World
PNRR e il Forum PA 2022

PNRR: dove siamo arrivati?

Il PNRR italiano è stato approvato circa un anno fa, nel luglio 2021. Perciò, a distanza di un anno è possibile fare il punto della situazione: un bilancio consuntivo e uno previsionale per gli anni che verranno.

Dal 14 al 17 giugno, infatti, presso l’Auditorium della Tecnica a Roma e anche online, si svolgerà il Forum PA 2022, dal titolo evocativo “Il paese che riparte”. A che punto siamo nell’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR e della programmazione europea?

A cercare di dare una risposta a questo interrogativo i molti interventi programmati per il Forum PA 2022.

Fra le personalità che interverranno citiamo il Ministro Renato Brunetta, la Ministra Mariastella Gelmini, la Ministra Fabiana Dadone, il Ministro Enrico Giovannini e l’economista statunitense Michael Spence.

Sarà possibile partecipare a tutti gli eventi tramite la piattaforma disponibile sul sito del Forum. Prima di iscriversi è possibile consultare il programma. Si tratta di un’agenda molto articolata, ricca di incontri mattutini, pomeridiani e altri contenuti online no stop.

Troviamo infatti interventi che spaziano dal PNRR come motore per l’innovazione della PA alla trasfomazione digitale, passando per la cybersecurity e molto altro ancora.

Interessante l’intervista a Francesca Gino, Docente di Business Administration presso la Harvard Business School, che interverrà il 17 giugno al Forum. La Prof.ssa Gino, infatti, parla delle nuove competenze necessarie per ‘fare ripartire il Paese’. Fra queste sicuramente l’adattabilità e la curiosità, necessarie risorse in tempi incerti e in continuo mutamento, come il Covid ci ha tristemente insegnato.

Per partecipare al Forum basta iscriversi direttamente sul sito dell’evento qui.

Law & Order
sicurezza ICT nelle imprese

Il rischio ict nelle imprese: indagini ISTAT

Sul sito Istat sono disponibili molte tavole statistiche sul grado di informatizzazione delle imprese italiane. Nello specifico ci siamo soffermati su una tavola del 2019 sul grado di sicurezza ICT all’interno delle imprese italiane.

Un dato in particolare può darci l’idea di un certo andamento ‘tipicamente’ italiano. A fronte di un’adeguata ‘documentazione‘ sulla sicurezza (si va da un 60 a 90% delle imprese campione), la valutazione reale di eventuali rischi ict si aggira intorno a una media del 40% totale.

Rincuora però che alla domanda sull’utilizzo di almeno una misura di sicurezza ict circa il 90% del campione ha risposto in modo affermativo.

Si tratta di dati risalenti agli inizi della pandemia e sarà interessante valutarne la variazione in questi 3 anni. Ci attendiamo un aumento globale dell’attenzione sul tema di sicurezza informatica. Ma, si sa, le sorprese sono sempre dietro l’angolo..

Un altro dato da sottolineare in questa rilevazione del 2019 è che la sicurezza ict delle imprese è assicurata dal personale esterno in maniera nettamente superiore rispetto a un servizio interno. Lo scarto è di circa del 40% in più a favore dell’esternalizzazione.

Una rilevazione 2021 sulla digitalizzazione generale delle imprese, ha evidenziato una concreta scelta di informatizzazione di tutte le aziende, a prescindere dal settore di appartenenza.

Per fare alcuni esempi: in media il 98% delle imprese nazionali ha un eccesso a internet e il 73% un sito web aziendale o almeno una pagina su internet.

Le percentuali scendono drasticamente se si parla di servizi più specifici e tecnici. Si pensi ad esempio che solo il 18,6% delle imprese ha venduto online i propri prodotti.

Questi sono solo piccoli accenni su una realtà ICT in continuo mutamento.

Se volete curiosare un po’ anche voi:

ISTAT

Uncategorized
JWT

JWT: cos’è e perché lo abbiamo scelto per Autentica

JWT, Json Web Token è uno standard open nato nel 2015 per implementare un dialogo tra client e server che permetta ai due interlocutori di “riconoscersi” e scambiarsi informazioni accessorie in maniera certa.

Il nostro servizio di autenticazione in cloud, Autentica, utilizza tecnologia JWT, sfruttandone al massimo le caratteristiche di affidabilità.

Ecco dalla nostra brochure un accenno a come JWT e Autentica formino un perfetto connubio di sicurezza:

“Il meccanismo di funzionamento del JWT, come si è visto sopra, è un meccanismo che garantisce un ottimo livello di sicurezza. L’utilizzo di alcuni accorgimenti può renderlo ancora più efficace.
Un primo accorgimento è l’utilizzo di un canale sicuro per la
comunicazione tra client e server. Per le applicazioni web e le app l’utilizzo del protocollo https è un prerequisito irrinunciabile.
Un secondo accorgimento è l’utilizzo, al posto di una chiave di sicurezza
unica nota a server e client, di una chiave asimmetrica, cioè formata da una chiave pubblica e una chiave privata.
In Autentica Admin (l’applicazione di amministrazione di Autentica), la
coppia di chiavi asimmetriche viene generata quando un amministratore di Autentica crea un nuovo progetto. La chiave privata viene utilizzata per
firmare digitalmente il token e resta riservata, cioè nota solo al server. La
chiave pubblica viene mostrata fra i dati del progetto e deve essere utilizzata dal client per verificare la firma digitale dei token prodotti.”

Scarica la bruchure completa: qui

Vediamo meglio di che si tratta:

Law & Order, Select from the World
PNRR e la digitalizzazione

PNRR: la digitalizzazione può partire

PNRR sta per “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. E’ una di quelle sigle che sentiamo o leggiamo da qualche mese un po’ ovunque.

In tutti gli ambiti se ne parla, infatti, con un misto di speranza e timore. Timore di non riuscire a sfruttarne le opportunità.

Le risorse stanziate sono pari a 191,5 miliardi di euro e sono suddivise in 6 macro “missioni”:

  •     Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – 40,32 miliardi
  •     Rivoluzione verde e transizione ecologica – 59,47 miliardi
  •     Infrastrutture per una mobilità sostenibile – 25,40 miliardi
  •     Istruzione e ricerca – 30,88 miliardi
  •     Inclusione e coesione – 19,81 miliardi
  •     Salute – 15,63 miliardi

La suddivisione degli investimenti previsti vede al primo posto la Rivoluzione verde, e al secondo posto la Digitalizzazione. Addirittura molto sopra gli investimenti previsti per la Sanità.

Perché al secondo posto?

Perché fino ad oggi la digitalizzazione e la spinta alla crescita annessa, non sono mai stati, in Italia, particolarmente sostenuti. Secondo l’indice europeo DESI 2021 che analizza la digitalizzazione dei Paesi, l’Italia si trova, infatti, al ventesimo posto. Non male se si pensa che nel 2020 era in venticinquesima posizione! Qualcosa si sta muovendo.

Orientarsi nell’ambito del PNRR non è semplice per privati, imprese e PA.

Un primo step di approfondimento sul piano ci viene offerto dal sito tematico Italiadomani. Fin dalla home page appaiono riquadri chiari e intuitivi che indirizzano verso le tematiche che si intendono approfondire.

Vi è inoltre un’intera sezione dedicata ai bandi, agli avvisi e ad altre procedure pubbliche cui poter partecipare per accedere ai finanziamenti previsti dal piano: vai.

 

Per approfondire:

Il pdf del PNRR

Il sito istituzionale dedicato al PNRR

Law & Order