Come creare e gestire password a prova di privacy? Ce lo dice il Garante in uno snello vademecum.
La sensazione è che non ne sappiamo mai abbastanza di password. E, in ogni caso, non è mai sprecato il tempo che dedichiamo alla cura della nostra privacy.
Sul sito del Garante della Privacy è possibile scaricare un pratico file pdf che suggerisce come creare e gestire le password a prova di privacy.
Il vademecum, come dichiarato dal Garante, ha mere finalità divulgative e sarà aggiornato in base alle evoluzioni tecnologiche e normative. Si tratta di consigli utili che noi stessi abbiamo individuato in uno specifico post sul Blog di Autentica.
Forse anche tu che leggi ne sai già abbastanza e speriamo si tratti di un elenco di suggerimenti che conosci perfettamente.
Eppure: repetita iuvant. Prendiamo dunque i consigli del Garante come una check list da controllare periodicamente.
Ecco allora il contenuto della scheda, suddivisa in cinque paragrafi:
- IMPOSTA BENE LA TUA PASSWORD
- GESTISCI BENE LE TUE PASSWORD
- SE VUOI STARE PIU’ TRANQUILLO (ndr: i meccanismi di autenticazione multi fattore)
- CONSERVA CON CURA LE TUE PASSWORD
- VALUTA SE USARE «GESTORI DI PASSWORD»
I consigli elencati sul vademecum sono tutti molto importanti. Per brevità posso citare quelli che sembrano particolarmente interessanti.
- MAI impostare una password che comprenda riferimenti personali facili da indovinare.
- NON utilizzare password già utilizzate in passato.
- SEMPRE evitare di memorizzare su PC le password utilizzate.
Vale la pena dare una lettura al Vademecum. Magari per scoprire che in realtà gestisci le password correttamente!
Per approfondire:
Scarica il vademecum sulle password del Garante per la Privacy
Law & Order