Ti è capitato nelle ultime settimane di essere contattato tramite WhatsApp da numeri sconosciuti che ti chiedevano semplicemente “Posso parlarti un attimo?”.
Non rispondere e fai attenzione perché si tratta della nuova truffa studiata dai criminali informatici che contattano gli utenti fingendosi rappresentanti di aziende prestigiose o selezionatori di personale.
La proposta è quella di un lavoro ben retribuito senza dover fare troppo sforzo. L’obiettivo è convincere la vittima ad accettare incarichi apparentemente facili, come mettere “mi piace” a contenuti sui social media o scrivere recensioni online, garantendo una retribuzione immediata e generosa. Ovviamente dietro si nasconde il tranello… ecco come!
Cos’è la Task Scam?
La “Task Scam” è una truffa in cui i criminali informatici contattano le vittime tramite WhatsApp, offrendo loro lavori facili e ben retribuiti. Spesso, i truffatori si spacciano per reclutatori di aziende famose o offrono incarichi semplici come mettere “mi piace” a post sui social media o guardare video su YouTube.
Come funziona la truffa:
- Contatto iniziale: La vittima riceve un messaggio su WhatsApp da un numero sconosciuto, con un’offerta di lavoro allettante.
- Richiesta di informazioni: Il truffatore chiede alla vittima di fornire dati personali come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono.
- Compiti iniziali: Alla vittima vengono assegnati compiti semplici e veloci, per i quali riceve una piccola somma di denaro. Questo crea un senso di fiducia e legittimità.
- Richiesta di pagamento: Successivamente, il truffatore chiede alla vittima di effettuare un pagamento per “sbloccare” compiti più redditizi o per ottenere una commissione più alta.
- Scomparsa: Una volta ricevuto il pagamento, il truffatore scompare, lasciando la vittima senza lavoro e con una perdita finanziaria.
Come riconoscere la truffa:
- Offerte di lavoro troppo belle per essere vere: Guadagni elevati per compiti semplici sono un segnale d’allarme.
- Richiesta di pagamenti anticipati: Le aziende legittime non chiedono mai denaro per assumere personale.
- Numeri di telefono sconosciuti: Messaggi da numeri stranieri o non salvati in rubrica devono destare sospetto.
- Errori grammaticali e di ortografia: I messaggi dei truffatori spesso contengono errori che rivelano la loro scarsa professionalità.
- Pressione a prendere decisioni immediate: I truffatori spesso mettono fretta alle vittime per non farle ragionare.
Consigli per proteggersi:
- Non rispondere a messaggi da numeri sconosciuti che offrono lavoro.
- Non fornire mai dati personali o finanziari a persone sconosciute.
- Verificare l’identità dell’azienda contattando direttamente la sede centrale.
- Non effettuare pagamenti anticipati per ottenere un lavoro.
- Segnalare i numeri sospetti a WhatsApp e alla Polizia Postale.
Importanza della consapevolezza:
È fondamentale diffondere la consapevolezza su questa truffa per proteggere il maggior numero possibile di persone.
Condividere informazioni e consigli sui social media e con amici e familiari può aiutare a prevenire che altri cadano nella trappola.
Uncategorized